Per mantenere limpida e pulita l'acqua della propria piscina è necessario utilizzare alcuni prodotti contenenti sostanze in grado di neutralizzare l’effetto dei batteri che poterebbero provocare micosi o altre malattie della pelle e favorire lo sviluppo di alghe e melmosità nella piscina.
Il sistema di filtrazione svolge l’importante funzione di eliminare la sporcizia dalla piscina ma non è in grado di eliminare i batteri. Per questo è necessario il monitoraggio costante delle proprietà chimico-fisiche dell'acqua, in modo da attuare una disinfezione efficace, mediante l'aggiunta di disinfettanti a base di cloro o iodio.
Parametri da controllare | Valori Ideali | Frequenza controllo |
Cloro libero | da 0.6 a 1.0 mg/l (ppm) | Giornaliera |
Cloro combinato | inferiore a 0.4 mg/l (ppm) | Giornaliera |
Cloro totale | inferiore a 1.4 mg/l (ppm) | Giornaliera |
pH | da 7.2 a 7.6 pH | Giornaliera |
Acido cianurico | da 25 a 50 mg/l (ppm) | Settimanale |
Alcalinità | da 80 a 125 ppm | Mensile |
Durezza | da 200 a 400 mg/l (ppm) CaCo3 (20-40°f) | Mensile |
L'efficacia del cloro come disinfettante è legata al valore di pH dell'acqua. Infatti, solo a livelli di pH ottimali (vicini a 7.4 pH) il cloro ha massima efficacia e si evita la formazione di diclorammine e tricolarammine, fortemente irritanti.
Il valore di pH (Potenziale Idrogeno) è indice dell'acidità di una soluzione acquosa. Il pH si misura in una scala da 0 a 14 pH.
I valori ottimali per una piscina sono compresi tra pH 7.2 e pH 7.6.
![]() |
![]() |
HI 98103 Checker consente di misurare il pH in modo semplice, accurato ed economico. |
![]() |
Nelle piscine l'acido cianurico è utilizzato come stabilizzante del cloro. Molti dei prodotti in commercio per la disinfezione delle piscine contengono acido cianurico. Il cloro è facilmente attaccabile dai raggi ultravioletti, dai quali viene degradato e reso inefficace. L'acido cianurico è in grado di stabilizzare il cloro, evitandone così la decomposizione e rendendolo più persistente.
Ma valori troppo alti di acido cianurico possono causare uno spiacevole fenomeno. L'acido cianurico infatti è difficilmente attaccabile e tende ad accumularsi. Può capitare a volte che la sua concentrazione aumenti fino al punto che il cloro riconosca l'acido cianurico come molecola organica e lo attacchi, anziché legarsi con gli altri inquinanti. L'azione disinfettante del cloro viene così neutralizzata dal suo stesso stabilizzante! In questi casi si assiste allo sviluppo di alghe e si possono rilevare valori di cloro molto alti con un pH molto basso. Purtroppo l'unico modo di eliminare l'acido cianurico è cambiare l'acqua della piscina, per diluirne la concentrazione. È quindi necessario controllare frequentemente la concentrazione di acido cianurico, verificando che i valori siano compresi tra 25 e 50 mg/l (ppm) |
HI 3851 acido cianurico |
La durezza è il contenuto di sali disciolti in acqua, espressa come concentrazione di ioni calcio e magnesio.
La durezza è un parametro importante per il corretto funzionamento dell'impianto, poiché quantifica la tendenza dell'acqua a creare depositi di calcare sulle pareti delle vasche, sulle tubazioni e sui filtri che notoriamente comportano seri problemi all'impianto.
È possibile distinguere 6 fasce di durezza dell’acqua in funzione del valore in mg/l:
Durezza in mg/l |
Classificazione acqua |
0-70 | Molto Tenera |
70-150 | Tenera |
150-250 | Leggermente Dura |
250-320 | Moderatamente Dura |
320-420 | Dura |
Oltre 420 | Molto dura |
Nelle piscine si raccomanda di mantenere il valore della durezza calcica entro l'intervallo tra 200 e 400 ppm come carbonato di Calcio (CaCo3).
L'alcalinità quantifica la presenza di sostanze quali carbonati, bicarbonati, ioni idrossido, anioni solfati e silicati presenti nell'acqua.
Tutte queste sostanze sono legate alla variazione del pH dell'acqua, agli effetti di "buffer" (cioè alla stabilizzazione dell'acqua ad un determinato valore di pH) e alla formazione di incrostazioni nei sistemi idraulici.
È raccomandato mantenere l'alcalinità tra 80 e 125 ppm di carbonato di calcio.
Colorimetro tascabile per Alcalinità in...