Workshop
Workshop a cura del Prof. Paolo Cremonesi
“pH, soluzioni acquose tamponate e deacidificazione della tela dei dipinti”
Sessioni teoriche e pratiche sui seguenti argomenti:
- Acidità e alcalinità e loro misura
- Il pH in relazione al tipo di manufatto e di intervento
- Il controllo del pH con le soluzioni tamponate
- Potenziale uso delle soluzioni acquose acide o basiche in operazioni di pulitura superficiale e rimozione di sostanze filmogene
- La deacidificazione dei supporti cellulosici
La quota comprende:
- Iscrizione al corso
- Attestato di frequenza
- Appunti delle lezioni
- Kit “Advanced” HNE300-02
- Lunch + 2 coffee break
Per approfondimenti, si veda l’articolo “Arte – I dipinti mobili“.
Paolo Cremonesi, chimico formatosi nel restauro dei dipinti, svolge la sua attività didattica, di ricerca e di consulenza come libero professionista.
È curatore della collana “I Talenti” (Sezione Restauro) della Casa Editrice Il Prato
Orari e luogo
Sabato 19 Novembre 2016 - Orario 9.00 - 18.00
Presso la filiale Hanna Instruments Italia Srl di Salerno
S.S. 18 (Km 82,700) – 84025 S. Cecilia – Eboli (SA)
Per informazioni:
tel. 02.45103537 – fax 02.45109989 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Perchè è importante la misura del pH?
Perché è importante la misura del pH?
Nella conservazione e restauro dei Beni Culturali, la misura del pH ha una duplice funzione.
- Misurare la caratteristiche di acidità, neutralità o alcalinità delle varie soluzioni acquose che prepariamo per i trattamenti di restauro, in particolare per le operazioni di pulitura superficiale o di rimozione di materiali. Il valore di pH della nostra soluzione dovrà tener conto sostanzialmente di due fattori:
- che tipo di superficie dobbiamo trattare, più precisamente quali sono le sue caratteristiche di acidità;
- quale azione vogliamo: semplice pulitura di superficie o rimozione di materiali filmogeni.
- In certi casi la misura viene effettuata direttamente sulla superficie del manufatto, proprio per determinarne le caratteristiche. In particolare, capire se la superficie è acida è di importanza fondamentale per il materiale cartaceo, proprio perché l’acidità è il nemico principale del materiale costitutivo della carta,la Cellulosa.
Descrizione del kit e composizione
kit avanzato per misura pH delle superfici e della carta
Kit “Misura pH” Advanced. Questo kit è da intendersi come complemento per il restauratore di dipinti, perché gli permette la misurazione del pH delle superfici artistiche da trattare. Per il restauratore di materiale cartaceo e librario, invece, questo kit rappresenta la dotazione fondamentale, perchè permette la misura del pH del foglio di carta.
Composizione
Kit misura pH Advanced
- HNE 98109 pHmetro per misure su superfici piatte
- HI 7073M Soluzione di pulizia elettrodi, sostanze proteiche, flacone da 230 ml
- HI 7061L Soluzione pulizia elettrodo - usi generali, 500 ml
- 2 bustine di soluzione pH 4
- 2 bustine di soluzione pH 7
- Libro "P. Cremonesi. L’ambiente acquoso per il trattamento di opere policrome, I Talenti - Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, 20, Seconda Edizione, Il Prato, Padova 2012.